Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mutila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quel ragazzo è un vero sadico: mutila le lucertole!
- La mina antiuomo è un'arma che mutila molti civili inermi.
- Ma non c'è alcuno che ti mutila quella lingua lunga?
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Avete mai veduto costruire una casa? Io, tante, qua a Richieri. E ho pensato: "Ma guarda un po' l'uomo, che è capace di fare! Mutila la montagna; ne cava pietre; le squadra; le dispone le une sulle altre e, che è che non è, quello che era un pezzo di montagna è diventato una casa. " «Io» dice la montagna «sono montagna e non mi muovo.» Non ti muovi, cara? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mutila |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mutili, mutilo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: butile, butili, futile, futili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: muta, mula. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mutilai. |
| Parole con "mutila" |
| Iniziano con "mutila": mutilai, mutilano, mutilare, mutilata, mutilate, mutilati, mutilato, mutilava, mutilavi, mutilavo, mutilammo, mutilando, mutilante, mutilanti, mutilarsi, mutilasse, mutilassi, mutilaste, mutilasti, mutilarono, mutilavamo, mutilavano, mutilavate, mutilassero, mutilassimo, mutilazione, mutilazioni. |
| Contengono "mutila": automutilazione, automutilazioni. |
| »» Vedi parole che contengono mutila per la lista completa |
| Parole contenute in "mutila" |
| ila, muti. Contenute all'inverso: ali, tum. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mutila" si può ottenere dalle seguenti coppie: mutino/nola. |
| Usando "mutila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: temuti * = tela; permuti * = perla; trasmuti * = trasla; * aera = mutilerà; * aero = mutilerò; * aerai = mutilerai; * aerei = mutilerei; * aiate = mutiliate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mutila" si può ottenere dalle seguenti coppie: musa/astila, muta/attila. |
| Usando "mutila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alno = mutino; * aliante = mutante; * alianti = mutanti; * alate = mutiate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mutila" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimuti/lari, tramuti/latra. |
| Usando "mutila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tramuti = latra; lari * = rimuti; latra * = tramuti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mutila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nola = mutino; tela * = temuti; perla * = permuti; * anoa = mutilano; * area = mutilare; * atea = mutilate; trasla * = trasmuti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mutila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: muti+ila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mutila" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lp = multipla; * eri = mutilerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.