(indicativo presente).
| Filippo non proferì parola per tutta la sera, tanto che pensai fosse diventato muto. |
| La banca ci rifinanziò il muto della casa agevolandoci sul tasso degli interessi. |
| Adoro il cinema muto, mi ricorda la mia infanzia e i racconti di mia nonna. |
| Muto e sottomesso cercò con lo sguardo l'aiuto di qualcuno, inutilmente. |
| L'espulsione della capsula dallo strumento lo fece diventare muto. |
| Alla domanda "come si chiamano gli abitanti del Gambia", Luigi restò muto. |
| L'altra sera hanno dato alla TV un vecchio film con una celebre diva del cinema muto. |
| Ai tempi del cinema muto, era molto diffuso il mediometraggio. |
| Le divine del cinema muto sono memorabili e rivedo sempre con piacere i loro film. |
| Amo molto il cinema muto, quando sono sola ne guardo sempre un film. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando mio figlio litiga con qualche compagno, a casa si chiude in un mutismo ostinato per un paio di giorni. |
| Mi auguro che i medici, esaminate le nuove analisi cliniche, mutino la diagnosi pessimistica che avevano ipotizzato. |
| Mutilo le chele del granchio per evitare che mi pizzichi. |
| Il mio nipotino mutilò la piccola statua di gesso che era all'ingresso del mio giardino. |
| La nuova campagna di prevenzione della nostra cassa mutua è dedicata ai cinquantenni. |
| * La seduta dal fisioterapista non è sempre mutuabile. |
| Se l'elenco dei farmaci mutuabili verrà ampliato, la percezione della gratuità farà sì che li sovrautilizzeremo con un danno individuale e sociale. |
| Non mutuai il prestito a quell'azienda, non mi convinceva. |