| Bisogna saper fingere bene quando si vuole nascondere la verità, altrimenti si viene scoperti subito. |
| La disomogeneità è evidente non puoi nascondere niente. |
| Uso ancora degli stratagemmi in casa per nascondere la mia cioccolata. |
| Cosa hai da nascondere con i tuoi sguardi sfuggenti? |
| Chiesi al muratore se poteva nascondere le lesene con delle tavole di legno. |
| Per nascondere la propria timidezza, mio nipote fa lo sbruffone. |
| Ho indossato un abito informe per nascondere i chili di troppo. |
| Se fossi in te, non cercherei di nascondere la cosa: se lo si venisse a sapere, rischieresti fortemente di farti svergognare davanti a tutti. |
| Gli alberi caratterizzati dalla scabrezza della corteccia sono i più belli, per me, e sembrano nascondere segreti nelle loro fessure e nodosità. |
| I lessici usati, impropriamente, da alcune persone servono a nascondere l'ignoranza dell'anima. |
| Mia zia usa il parrucchino per nascondere la calvizie della parte anteriore del capo. |
| Quelle due potrebbero mettersi un abbigliamento più adeguato per nascondere le loro cicce. |
| Ho regalato a mia sorella un matitone correttivo per nascondere le occhiaie. |
| Il cartellone pubblicitario può nascondere la segnaletica stradale. |
| La ragazzina, quando un compagno le rivolge apprezzamenti, non riesce a nascondere l'imbarazzo e l'emozione poiché il suo volto inizia ad accendersi. |
| Avendo percepito una leggera incrinatura nel tono della sua voce, ho pensato che avesse qualcosa da nascondere. |
| Se vuoi far aumentare la stima dei superiori nei tuoi confronti, non nascondere i talenti che sai di possedere. |
| Dì a tua madre che, per nascondere le rughe, al posto del fondotinta servirebbe ristuccare. |
| Con una guaina, molte donne riescono a nascondere le loro rotondità. |
| Il transfert mentale di quell'individuo tendeva a nascondere le sue emozioni. |