(indicativo presente).
| Il naufrago vivacchiò a lungo alimentandosi di bacche ed altre erbe che forniva l'isola. |
| La zattera con il naufrago ormai privo di sensi, cullata dolcemente dai flutti, si arenò infine su una spiaggetta. |
| Nonostante urlasse e si sbracciasse, il naufrago non riusciva a richiamare l'attenzione dell'equipaggio di quella barca a vela. |
| Il naufrago vagò per giorni prima di approdare su un'isola deserta. |
| Il naufrago più famoso della letteratura è sicuramente Robinson Crusoe. |
| Mio zio Mario ha sempre avuto il vizio di bere troppo e ogni giorno si attacca alla bottiglia, come un naufrago ad uno scoglio! |
| Il comandante della nave calò una scialuppa in acqua per recuperare il naufrago. |
| L'unico naufrago della barca affondata al largo di Capo Nord si cibò delle bacche che trovò nella piccola isola, riuscendo a sopravvivere. |
| Il naufrago nuotò finché non sopraggiunsero i soccorsi. |
| Issò la corda e la lanciò in mare per salvare il naufrago. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nessuno avrebbe previsto il naufragio di quell'iniziativa così importante. |
| * Sono stanco di sentire le notizie che raccontano di continui naufragi di imbarcazioni di immigrati. |
| Benchè avvistate da lontano da parte dei poveri naufraghi, la coste dell'isola non furono mai raggiunte: tutti perirono miseramente nella scialuppa. |
| A mio figlio piaceva molto quando gli raccontavo di Gulliver naufragato su un'isola dove l'abitante lillipuziano era alto solo 20 centimetri. |
| Devo fargli passare la voglia di dolci: una volta o l'altra lo saturerò sino alla nausea. |
| Quando sentii una puzza nauseabonda, mi guardai intorno e vidi un corpo putrefatto. |
| Le sostanze secrete dalle tue ghiandole sudoripare sono nauseabonde, potresti usare un deodorante? |
| I fetori provenienti da carogne di animali sono nauseabondi. |