Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con nazioni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ai prossimi mondiali di calcio parteciperanno trentadue nazioni.
- L'Italia del rugby ha fatto una buona figura al torneo delle sette nazioni.
- Allo stadio olimpico le bandiere delle nazioni ondeggiavano al vento.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Ripensò a sua moglie, rifletté per un momento su quel rapporto sospeso, attaccato a un filo: un filo era qualche cosa di molto esile, che poteva spezzarsi facilmente. Disse: – Presidente, ha ragione. Questa è una questione di enorme portata storica per tutta l'umanità, non riduciamola a uno scontro fra due nazioni che in questo momento non vanno del tutto d'accordo.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Non era un igoroto e nemmeno un mindanese della costa, avendo la pelle d'una tinta bronzina molto chiara ed i lineamenti regolari; per di più indossava una specie di maglia d'una tinta dubbia, che pareva dovesse essere stata un tempo azzurra, pantaloni bianchi, sbrindellati e rattoppati, sorretti da una fascia rossa, e sul capo portava uno di quei berretti di panno azzurro cupo, usati dai marinai di tutte le nazioni dell'Europa e dell'America.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Quelli, però, se ne infischiano della filosofia. Pensano all'amministrazione, alle fabbriche. Sapete qual è la mia teoria? Un giorno o l'altro qualcuno dovrà pur provarsi a fare quello che è avvenuto secoli fa nelle altre nazioni e che da noi non riesce, grazie all'opposizione della Chiesa.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nazioni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fazioni, nazione, nozioni, razioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fazione, raziona, razione, raziono, razionò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: azioni. Altri scarti con resto non consecutivo: nani, noni, azoni, aioni, aoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: inazioni. |
| Parole con "nazioni" |
| Finiscono con "nazioni": inazioni, agnazioni, donazioni, fonazioni, lunazioni, zonazioni, clonazioni, dannazioni, emanazioni, ominazioni, pronazioni, turnazioni, vernazioni, affinazioni, alienazioni, detonazioni, divinazioni, dominazioni, geminazioni, ibernazioni, intonazioni, laminazioni, macinazioni, ordinazioni, ostinazioni, paginazioni, resinazioni, ruminazioni, stagnazioni, supinazioni, ... |
| Contengono "nazioni": stagnazionista, stagnazioniste, stagnazionisti. |
| »» Vedi parole che contengono nazioni per la lista completa |
| Parole contenute in "nazioni" |
| zio, ioni, nazi, zioni, azioni. Contenute all'inverso: noi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da nani e zio (NAzioNI). |
| Inserendo al suo interno viga si ha NAvigaZIONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: nano/nozioni, nastri/strizioni. |
| Usando "nazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lena * = lezioni; nona * = nozioni; rana * = razioni; unna * = unzioni; con * = coazioni; elena * = elezioni; frana * = frazioni; stana * = stazioni; cren * = creazioni; collana * = collazioni; dentina * = dentizioni; inumana * = inumazioni; mediana * = mediazioni; vestina * = vestizioni; angolana * = angolazioni; capitana * = capitazioni; popolana * = popolazioni; maggiorana * = maggiorazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: nanetta/attenzioni. |
| Cerniere |
| Usando "nazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * non = azionino; * sten = azioniste. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "nazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lezioni * = lena; * nozioni = nano; nozioni * = nona; unzioni * = unna; elezioni * = elena; * strizioni = nastri; dentizioni * = dentina; vestizioni * = vestina; * alitai = nazionalità. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "nazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nazi+ioni, nazi+zioni, nazi+azioni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "nazioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: coi * = coniazioni; eri * = erniazioni; ila * = inalazioni; iter * = interazioni; * alta = nazionalità; placet * = placentazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.