(indicativo presente).
| Quello scoiattolo ormai è di casa, seduto davanti a me sgranocchia le noci che gli offro. |
| Se tu mi poti quella pianta di melo ti offro un pranzo. |
| Quando c'è bisogno di aiuto mi offro sempre spontaneamente. |
| Offro lavoro come badante per 100 euro a settimana. |
| Lo spumante lo offro io! Voglio che tutti brindino alla mia salute! |
| Inciso che non sono d'accordo della scelta che hai fatto, mi offro di aiutarti lo stesso! |
| I miei nipotini, dopo aver bevuto una goccia di Cherry brandy, dal colore rosso e dal sapore dolce, protestano quando non glielo offro. |
| Bevo raramente del cognac ma lo offro volentieri agli amici. |
| Dopo la cena offro sempre agli amici un buon amaretto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mi inciampai nel tappeto mentre offrivo la torta con panna, caddi in avanti verso gli ospiti e rovesciai il dolce sui loro abiti. |
| Se mi avessero detto che mi offrivi un viaggio a Gerusalemme, non ci avrei creduto. |
| * Quando mi proponeste di lavorare per voi rifiutai perché esigevate troppo impegno rispetto alla paga che offrivate. |
| In quel ristorante, dopo il pranzo, offrivano alcuni liquori digestivi. |
| I colli vicentini, in Terra Berica, in autunno offrono uno spettacolo paesaggistico non indifferente. |
| * Nella stampa tipografica e offset la tricromia è stata sostituita quasi del tutto dalla quadricromia. |
| Ha fatto derivare tutto il suo patrimonio dai conti offshore. |
| Ci furono molte discussioni per quel gol segnato in sospetto offside. |