(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I miei migliori amici sono di origini meridionali! |
| Il dingo sembra non essere un animale di origini australiane, ma importato. |
| Lo studio dell'evoluzionismo ha portato l'uomo a una più ampia consapevolezza delle proprie origini. |
| Lino Banfi è un'attore di cinema e di televisione dalle origini pugliesi. |
| Solo oggi sono venuto a conoscenza che la donna deceduta nell'incidente è di origini reali. |
| Non ci si deve mai vergognare se le proprie origini sono modeste. |
| Lui era di origini meridionali ma aveva sposato una marchigiana. |
| Il blues ha origini antiche e tristi, infatti è nato fra gli schiavi. |
| Il mio amico quando approfondisce una ricerca, lo fa in modo radicale e anche quella sulla moda la estremizzò andando fino alle origini. |
| I miei familiari non sanno cosa dire sulle origini del terreno del nonno. |
| Se dimenticasse le proprie origini sarebbe ipocrita. |
| Solo vivendo in campagna si sprovincializzerebbero tornando alle origini. |
| I cheloni sono animali le cui origini risalgono alla notte dei tempi. |
| Aggregando popolazioni di origini diverse si accresce la cultura di ognuna. |
| Gli piaceva studiare le origini e l'evoluzione della specie umana, per questo è diventato un ottimo antropologo. |
| La modalità delle spelaiature dei bachi da seta ha origini cinesi. |
| Molti dialetti hanno antiche origini ed è difficile interpretarli. |
| Visitando Ravenna si scoprono le sue origini bizantine. |
| Il monachesimo cristiano ebbe le sue origini in Egitto. |
| La raffigurazione sacra di Gesù non tiene conto delle sue origini. |