Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oscuretto |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oscuretta, oscurette, oscuretti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scuretto. Altri scarti con resto non consecutivo: oscuro, osco, orto, otto, scuro, sure, setto, curo, creo, ceto, ureo, urto. |
| Parole contenute in "oscuretto" |
| cure, etto, retto, scure, oscure, scuretto. Contenute all'inverso: ter. |
| Incastri |
| Si può ottenere da otto e scure (OscureTTO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oscuretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscurerà/ratto, oscurerò/rotto. |
| Usando "oscuretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rettorati = oscurati; * rettorato = oscurato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "oscuretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otterrai = oscurai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oscuretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscurati/rettorati, oscurato/rettorato, oscure/rettore, oscuri/rettori. |
| Usando "oscuretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oscure = rettore; * oscuri = rettori; * ratto = oscurerà; * rotto = oscurerò; * oscurati = rettorati; * oscurato = rettorato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "oscuretto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oscure+etto, oscure+retto, oscure+scuretto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.