| Mentre ne parlavate, rigustavate la mangiata dell'altra sera all'osteria. |
| Pubblicizziamo la nostra osteria, regalandovi un menù completo ogni cinque menù. |
| Ti ho visto uscire dall'osteria in uno stato tutt'altro che sobrio: pencolavi di qua e di là! |
| I disonesti proprietari di quell'osteria annacquarono il vino per ottenere profitti maggiori. |
| Andando ad Assisi, mi sono fermato per il pranzo in un'osteria di Foligno! |
| Dopo essersi saziati adeguatamente a sbafo, i lanzichenecchi lasciarono l'osteria e proseguirono il cammino verso la città. |
| Dopo aver inveito contro la moglie andò via di casa, chiudendosi in un osteria. |
| Al civico ottantanove c'è l'entrata principale dell'osteria. |
| La frasca al mio paese indica la presenza di un'osteria. |
| Ogni sera usciva per andare all'osteria, si ubriacava e, tornato a casa, picchiava malvagiamente la moglie. |
| La moglie ciociara di un mio amico cucina talmente bene che ha deciso di aprire un'osteria. |
| Due montanari vivono isolati in una borgata lontana del mondo, ma la domenica vanno all'osteria del paese, strabevono e diventano arzilli. |
| L'osteria è, in alcuni paesi di campagna, il luogo dove i contadini si recano a trincare del buon vino e a parlare del futuro raccolto. |
| Nelle serate di bisboccia in osteria, alzavamo il gomito spesso e volentieri! |
| Arrivi a mezzanotte e affermi di aver giocato a calcetto fino tardi; ma và! Sei un bevente e sicuramente ti sei ubriacato all'osteria. |