Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ottocentoquattresimi», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ottocentoquattresimi

Informazioni di base

La parola ottocentoquattresimi è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (cinque), o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentoquattresimi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ottocentoquattresima, ottocentoquattresime, ottocentoquattresimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentotre, ottocentesimi, ottono, ottonate, ottonare, ottonari, ottonai, ottonami, ottona, ottone, ottoni, ottentotti, ottenute, ottenuti, ottetti, otturi, ottusi, ottimi, otre, otri, onta, onte, onore, onori, oasi, orsi, tocai, tonto, tonta, tonte, tonti, tono, tonemi, toni, totem, tour, torsi, tori, tosi, tomi, tento, tentate, tentati, tentare, tentarmi, tentai, tenta, tenti, tenore, tenori, tenor, tenute, tenuti, tenue, tenui, tenari, tenar, teta, tette, tetti, tetre, tetri, teoresi, teoremi, teatri, team, tersi, teri, tesi, temi, tutte, tutti, tute, tutsi, ture, turi, tate, tare, tarsi, tari.
Parole contenute in "ottocentoquattresimi"
qua, sim, toc, tre, cent, otto, resi, cento, esimi, ottocento, centoquattresimi. Contenute all'inverso: eco, tau, mise, cotto.
Incastri
Inserendo al suo interno venti si ha OTTOCENTOventiQUATTRESIMI; con trenta si ha OTTOCENTOtrentaQUATTRESIMI; con novanta si ha OTTOCENTOnovantaQUATTRESIMI; con quaranta si ha OTTOCENTOquarantaQUATTRESIMI; con sessanta si ha OTTOCENTOsessantaQUATTRESIMI; con settanta si ha OTTOCENTOsettantaQUATTRESIMI; con cinquanta si ha OTTOCENTOcinquantaQUATTRESIMI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentoquattresimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentocinquanta/cinquantaquattresimi, ottocentonovanta/novantaquattresimi, ottocentoquaranta/quarantaquattresimi, ottocentosessanta/sessantaquattresimi, ottocentosettanta/settantaquattresimi, ottocentotrenta/trentaquattresimi, ottocentoventi/ventiquattresimi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentoquattresimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoquattro/esimio.
Usando "ottocentoquattresimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiquattresimi = ottocentoventi; * trentaquattresimi = ottocentotrenta; * novantaquattresimi = ottocentonovanta; * quarantaquattresimi = ottocentoquaranta; * sessantaquattresimi = ottocentosessanta; * settantaquattresimi = ottocentosettanta; * cinquantaquattresimi = ottocentocinquanta; ottocentoquaranta * = quarantaquattresimi.
Sciarade e composizione
"ottocentoquattresimi" è formata da: otto+centoquattresimi.
Sciarade incatenate
La parola "ottocentoquattresimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centoquattresimi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pietro, patriota forlivese dell'Ottocento, Uno stile ottocentesco, Una suddivisione dell'Impero Ottomano durata fino ai primi del '900, La capitale con le ottomane, Il nome d'arte del comico David Ottolenghi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ottocentoquattordicesime, ottocentoquattordicesimi, ottocentoquattordicesimo, ottocentoquattordici, ottocentoquattordicimila, ottocentoquattresima, ottocentoquattresime « ottocentoquattresimi » ottocentoquattresimo, ottocentoquattro, ottocentoquattromila, ottocentoquindicesima, ottocentoquindicesime, ottocentoquindicesimi, ottocentoquindicesimo
Parole di venti lettere: ottocentoquattordici, ottocentoquattresima, ottocentoquattresime « ottocentoquattresimi » ottocentoquattresimo, ottocentoquattromila, ottocentosediciesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trecentoquattresimi, settecentoquattresimi, duecentoquattresimi, cinquecentoquattresimi, novecentoquattresimi, seicentoquattresimi, quattrocentoquattresimi « ottocentoquattresimi (imiserttauqotnecotto) » infinitesimi, incantesimi, quarantesimi, centoquarantesimi, trecentoquarantesimi, settecentoquarantesimi, duecentoquarantesimi
Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTT, finiscono con I

Commenti sulla voce «ottocentoquattresimi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze