(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Denoterei una certa tristezza se parlassi di mia madre malata. |
| Se tu ci parlassi con tristezza di tua madre malata, desumeremmo la tua depressione. |
| Se parlassi bene la lingua inglese sarei sempre in viaggio. |
| Se gli parlassi della vacanza romana, mio marito si sovverrebbe dell'incontro con un suo caro amico. |
| Se parlassi di quanto successo quella primavera, aggraverei la sua situazione. |
| I miei segreti echeggerebbero nel gruppo se tu parlassi. |
| Se gli parlassi di fantasmi, mio nipote si suggestionerebbe. |
| Se parlassi di sesso con mia madre, si scandalizzerebbe. |
| Se parlassi al tuo amico dei rispettivi obblighi morali forse si sovverrebbe del debito che mi deve ancora saldare. |
| Se ti parlassi di quella faccenda, rivangheresti il passato per dimostrarmi che non eri tu il responsabile. |
| Avrei desiderato che tu precorressi il mio desiderio senza che te ne parlassi. |
| Se parlassi di siliconi capiresti a cosa mi riferisco ma se dicessi qualcosa sui polisilossani ne abbineresti il significato? |
| Quando mi parlasti dei problemi scolastici di tuo figlio, equivocai con i nomi e pensai che parlassi del mio ragazzo. |
| Se ci parlassi di amore e pace, adorneremmo il tuo cammino di petali di rose. |
| Non ti asfissierei con tutte queste domande se tu parlassi un pò! |
| Se parlassi a tuo padre molte cose si aggiusterebbero. |
| Se parlassi ininterrottamente, quale nomignolo mi affibbierebbero le mie amiche? |
| Se ne parlassi con mia madre, focalizzerebbe subito i termini del problema. |
| So troppe cose su di te. Se parlassi tua moglie ti lascerebbe subito. |