(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi fai amareggiare quando parli intercalando parolacce. |
| Questa leggenda di cui parli, è di origine fiamminga? |
| Devi cambiar tono quando parli con me: non sopporto l'arroganza. |
| Mentre parli al telefono, smettila di ticchettare con la matita, perché mi innervosisco. |
| A volte quando parli sei così complicato che ci vorrebbe un interprete. |
| I tuoi discorsi rasentano il ridicolo, meglio se non parli. |
| Poiché tu parli sempre delle stesse cose io me ne vado. |
| Non ho mai sentito parlare delle problematiche estere di cui parli! |
| Da tre anni il mio portafoglio piange e tu mi parli di vacanze? |
| Se moderassi i termini volgari che usi sempre quando parli, sembreresti meno cafone. |
| Parli sempre di mancanze nella tua vita, ma non cerchi di darti da fare per ottenere ciò che desideri. |
| Quando parli male di qualcuno ti consiglio di evitare di additare la persona. |
| Mi parli un po' delle sue impressioni sui vari scritti tasseschi. |
| Tu parli troppo e non stai zitto neanche quando mangi! |
| Quando parli sembra che imiti troppo il tuo dirigente. |
| Capirti non è proprio agevole, se parli in dialetto! |
| Se parli con il professore ti spiegherebbe meglio il concetto che non hai capito. |
| Visto che sei un tipo logorroico, devo regalarti un sintetizzatore, così parli meno! |
| Quando parli mi sembra di vederti i denti ballerini. |
| Maria non vuole acquistare quel tipo di abbigliamento standardizzato di cui parli. |