(indicativo presente; imperativo presente).
| Desidero che si pieghino le lenzuola in tre parti, così stanno bene nell'armadio. |
| Non fu semplice coordinare lo sdoppiamento dell'attore in due parti nella commedia. |
| Questo film è irrappresentabile, perché ci sono delle parti che fanno paura. |
| La tua torta un po' bruciacchiata è comunque mangiabile, se togliamo le parti disgustose. |
| Nel realizzare il modellino, dopo aver tagliato i pezzi, sono passato all'incollatura delle parti. |
| Non mi recherò mai più nella macelleria di mio zio: alla mia presenza scarnificò un coniglio intero per recuperarne le parti molli per una cliente. |
| Forse l'anno prossimo il giro d'Italia passerà dalle mie parti. |
| Al fine di propiziare la soluzione della trattativa, organizzò una cena invitando tutti i componenti delle parti interessate. |
| Gli avvocati di entrambe le parti decisero di conciliare. |
| Sezionò il pollo arrosto in sei parti disuguali ed a me toccò quella più piccola. |
| Fu stabilito un incontro per la mediazione tra le due parti che erano in contrasto. |
| L'accordo ha soddisfatto reciprocamente le parti. |
| Il regista assegna le parti da recitare agli attori secondo le loro capacità. |
| Adoperando la tua vettura in modo improprio, sarai capace di usurare le sue parti prematuramente. |
| Prima di saldare le lamiere bisogna aggraffare le due parti. |
| Spesso si assiste al contendere del premio da parte delle due parti avversarie. |
| Una volta armonizzate le regole, che non stridano con i vari interessi delle parti, vareremo il nuovo vademecum da seguire in azienda. |
| Titillare alcune parti sensibili dà un mucchio di piacere? |
| Cercarono di arginare il fiume, per non far travolgere il ponte che univa le due parti della città. |
| Cosa ne pensi se parti in aereo e poi noli un auto in loco? |