| Spolpò l'arancia dalla buccia, la tagliò a fette e la condì con olio, sale e pepe. |
| Ti voglio presentare una mia nuova amica simpatica e carina, un donnino tutto pepe con la quale si può ridere e scherzare. |
| I sapori di cacio e pepe si sposano alla perfezione con la pasta! |
| Se avessi comprato un macinino, sminuzzerebbe in un attimo i grani di pepe. |
| Impepai la pasta cacio e pepe proprio prima di finire la cottura. |
| Se tu mettessi un po' di sale e di pepe forse le tue pietanze sarebbero più saporite. |
| Mi devo ricordare di andare in drogheria ad acquistare il sale e il pepe. |
| Ho preparato un salmone in carpione con olio, pepe rosso, nero e verde, semi di finocchio, e varie erbette. |
| Assaggiando la carne si rese conto che le mancava il pepe e allora la pepò. |
| Mia sorella esperimentò su sé stessa il bruciore del pepe, per accertarsi che non recasse danno al figlio. |
| Mia moglie ha preparato degli ottimi tournedos di maiale al pepe rosa. |
| La nonna di Carlo era molto affezionata al suo macinino per il pepe. |
| Un tipico piatto thailandese è la cavalletta fritta condita con sale e pepe. |
| Gli spaghetti cacio e pepe sono una delle specialità della cucina romana. |
| Da ragazzi sniffammo il pepe per gioco e ci fu un coro di starnuti. |
| Il sugo all'amatriciana e gli spaghetti cacio e pepe sono piatti romaneschi. |
| Ho cucinato il controfiletto in una padella con del pepe. |
| Trituzzate bene il pepe nel mortaio per poi metterlo nel contenitore. |