| Il centro storico di Bari è un dedalo di viuzze e vicoli dove è molto facile perdersi. |
| Il perdersi nel bosco è stato senz'altro frutto della sua smemoratezza! |
| Che divertimento da piccoli il perdersi in mezzo ai campi di granoturco! |
| Le frecce ci indicavano la strada, quindi era impossibile perdersi! |
| In paese è notoria la tua loquacità e molti ti cercano per perdersi in chiacchiere. |
| Ho difficoltà con la gita nei boschi perché attraversandoli qualcuno può perdersi. |
| È facile perdersi nel bosco, quindi non ci perdiamo di vista. |
| Lo scantinato di quel grande condominio è un vero labirinto, si rischia di perdersi e non trovare più l'uscita. |
| Si accodavano davanti a quel negozio dalle prime luci dell'alba per non perdersi la promozione! |
| Sprecano sempre le loro azioni di attacco, devono essere più concreti e non perdersi in molti passaggi. |
| Consiglierei, a quelli che vanno per funghi, di portarsi anche il TomTom per non perdersi. |
| È facile perdersi nelle vie del centro storico di Roma. |
| Mi hanno spiegato che la foresta nella quale ci recheremo è attraversata da inestricabili sentieri lungo i quali è facilissimo perdersi. |
| Nelle sue lezioni non è molto sintetica, ma tende a perdersi. |
| Frasi parole vicine |
| Domani, ti sfiderò agli scacchi ma so già che perderò. |
| Non venire tardi a quel importante convegno perché non puoi perderne neanche una parola! |
| Il mio modo preferito di visitare Venezia è quello di vagabondare per le calli fino a perdermi. |
| È uscito un nuovo libro del ciclo arturiano e non posso perderlo. |
| Invece di fare qualcosa di concreto continui a perderti in cose futili! |
| Non rischiate cambiando strada nel bosco, potreste perdervi! |
| Avreste mai pensato che l'atleta favorito alla vittoria dei cento metri perdesse il primato e la gara? |
| Ma è chiaro che mi piacerebbe che le squadre avversarie perdessero tutte le partite del girone. |