(indicativo presente).
| Tutte le brutte azioni sono condannabili anche se spesso esiste il perdono! |
| Gianni è un peccatore impenitente, non merita il perdono. |
| I biscotti tenuti fuori dal barattolo si ammorbidiscono e perdono tutta la loro fragranza. |
| I bambini perdono i denti da latte solitamente entro gli otto anni. |
| Se rovesci tutta la tua bibita sulla maglietta non ti perdono. |
| Non mi abbasserò mai ad implorare il tuo perdono, perché sono innocente! |
| Anna Lucia e le sue amiche non perdono occasione per dichiarare le loro preferenze per le gite al mare. |
| I deboli spesso soccombono davanti ai potenti, ma non perdono mai la dignità. |
| Camminando a lungo e velocemente si perdono molte calorie. |
| Anche se rinnegano il passato, non avranno mai il mio perdono. |
| È necessario che recepiscano l'avvertimento in quanto la prossima volta non perdono. |
| Promettendo di non farti più del male, ti chiedo perdono! |
| Paradossalmente ho notato che il cristiano perdona meno dell'ateo, pur essendo il perdono un fondamento religioso importante. |
| Minaccio sempre di cacciarti di casa ma poi ti perdono. |
| Molte delle pietanze bollite perdono le qualità nutritive. |
| Non tirar fuori giustificazioni per quello che hai fatto, non ti perdono. |
| Nell'ultimo anelito di vita Gilda, nell'opera lirica Rigoletto, chiede perdono al padre. |
| Avevo preso la chiave della torre del nonno, la sua stanza segreta per curiosare: trovai libri antichi, ma mi emendai chiedendogli perdono. |
| A volte i ragazzi si perdono per un piccolo bisticcio. |
| Comprendo la necessità del perdono quando qualcuno ti ferisce, ma eccettuerei quello dei genitori verso l'assassino di un figlio. |