(indicativo presente).
| Quando arriva la primavera il mio albero di pesco comincia a ramificare. |
| Quando vedo spuntare la prima gemma sul pesco, capisco che è arrivata la primavera. |
| Appena pesco una trota te la porto così me la cucini con la salvia. |
| Finalmente è arrivata la primavera e il pesco ha gemmato. |
| Ieri ho messo un puntello ad un ramo del pesco che stava per stroncarsi perché troppo carico di frutti. |
| Generalmente pesco con la canna, ma qualche volta anche col bolentino. |
| A causa dell'abbondante pioggia, il pesco è marcito. |
| Appena andrò ad abitare in villa, ho deciso di innestare un pesco. |
| L'anno scorso il pesco del giardino era coperto di neve leggera; una volta disgelato apparvero le prime gemme rosa dei fiori. |
| In questo periodo vedo i frutti del pesco occhieggiare tra le fronde. |
| Quell'albero di pesco fiorito è una meraviglia della natura. |
| Quando pesco con il mare mosso, qualche volta mi si intrecciano i terminali. |
| Un impetuoso acquazzone si è abbattuto sul pesco del mio giardino ed ha distrutto il nido che era tra i suoi rami. |
| Quel ramo di pesco non ha né un germoglio né uno stelo fiorifero. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mario, il pescivendolo, è stato scritturato per una parte nel film che stanno girando in paese! |
| Nei mercati ittici i pescivendoli sono come gli strilloni. |
| Tempi addietro, nei caruggi liguri, passava la pescivendola con il suo carretto. |
| Chiesi a mia sorella se poteva portarmi da Faenza una ceramica a forma di pesciolino. |
| * Questa ansa del fiume deve essere molto pescosa: vedo pesci che bollano in continuazione! |
| A volte pescherecci siciliani sconfinano nei pescosi mari nordafricani. |
| * Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse marine ha compromesso la pescosità dei nostri mari. |
| Mi avevano detto che quel fiume era pescoso, ma mai avrei pensato di veder pullulare tanti cefali nel tratto indicatomi. |