(indicativo passato remoto).
| Mi piacquero le tue azioni moderanti i discorsi accesi di alcuni utenti. |
| I tuoi studi classicizzati non piacquero ai tuoi genitori. |
| Su quella bancarella vidi delle vecchissime macchine fotografiche che mi piacquero molto. |
| Le condizioni locatorie non piacquero a mia cugina. |
| Al capo redattore piacquero molto i distici scritti da mio cognato, giornalista. |
| I testi furono riadattati con uno spirito moderno, che piacquero alla critica. |
| Lo allontanai dal gruppo perché non mi piacquero le sue maniere elusive. |
| A mio marito non piacquero i blusotti che erano in vetrina nel negozio di abbigliamento. |
| Non mi piacquero per niente i tuoi discorsi comunistici. |
| Mi piacquero le tue frasi aggiustanti le parole offensive. |
| I discorsi veraci di quel politico piacquero al pubblico in sala. |
| I riflessi madreperlati di quella collana mi piacquero così tanto che decisi di acquistarla. |
| I politici rilasciarono delle dichiarazioni che non piacquero agli elettori. |
| A mia moglie non piacquero i ricomposti di marmo che vendevano nel grande magazzino all'angolo di casa. |
| Mia sorella ed io scrivemmo dei saggini che piacquero ai nostri amici. |
| Mentre i fichi disseccavano ne assaggiai un paio e mi piacquero molto. |
| A mio nipote piacquero le amanite che erano spuntate nell'erba perché avevano la cappella rossa con i puntini bianchi. |
| Mi piacquero molto i borghetti che andammo a visitare in Abruzzo. |
| Mi piacquero le porte di Malta perché erano tutte riverniciate in colore azzurro. |
| Non mi piacquero le patate cucinate al forno perché erano scotte. |