(indicativo presente).
| Da tre anni il mio portafoglio piange e tu mi parli di vacanze? |
| Si piange e si sospira se un amore finisce nel nulla. |
| Mi piacerebbe possedere una limousine, ma il portafoglio piange. |
| Se un neonato piange sempre, perché ha le colichette, è necessario dargli un infuso con i semi di finocchio. |
| Bisogna fare quietare quel neonato che piange altrimenti c'è il pericolo di convulsioni per lui. |
| Quando il nipotino piange per capricci, incolpa il gemellino. |
| Ogni volta che il bimbo si sveglia e piange, i genitori lo riconsolano e lo fanno riaddormentare. |
| Mio nipote piange appena sente l'odore dello sciroppo per curare la tosse. |
| Mio nipote di appena un mese è già un grande furbacchione perché piange per essere preso in braccio. |
| Per un nonnulla piange a dirotto sino a quando non ci si prende cura di lui. |
| Il mio nipotino appena nato piange perché ha una notevole sensibilizzazione al freddo. |
| Mentre aspergi il neonato con la colonia, questi piange. |
| Ogni volta che mio nipote piange, mio figlio lo rabbonisce con canti e fiabe. |
| Mio figlio è entrato nel periodo eruttivo, gli crescono i denti e piange in continuazione. |
| Quando devo apportare delle modifiche alle mie foto mi piange il cuore. |
| È una bambina molto pacifica, infatti non piange mai e non fa capricci. |
| Quando il neonato ha difficoltà nella suzione e piange, potete pensare che abbia male alle orecchie. |
| Acciuffo il gattino che piange tutta la notte sotto la mia finestra e te ne faccio dono. |
| Il mio cuore si saziava dei tuoi sorrisi e ora che sei partita il mio cuore piange! |
| Sob! sob! E' il singhiozzo dei fumetti, quando il personaggio piange. |