(indicativo presente; imperativo presente).
| Per guardare il vischio su una pianta, ho sbattuto la gamba contro un tronco e ho avvertito un forte indolenzimento. |
| Mi devo ricordare che l'acqua va versata nel vaso e non sopra la pianta. |
| C'era una grande quantità di erba fienosa che ho scoperto essere una pianta aromatica. |
| La pianta fu trattata con un antiparassitario, perché era piena di pidocchi. |
| Suppongo che questo compito l'hai copiato di sana pianta perché non ci sono errori! |
| L'insetto è entrato nell'ascidio della pianta ed ora verrà assimilato dalla stessa. |
| Ieri visitai una serra dove c'era una grande pianta divorante. |
| Nell'ascidio della pianta carnivora che mi hanno regalato c'era una mosca. |
| Quella pianta ha un fusto erbaceo quindi ha vita breve. |
| L'idea di costruire la casa con la pianta a forma di esagono mi piace! |
| Il pino è una pianta molto diffusa nell'Italia mediterranea. |
| Quella pianta malata è stata abbattuta, ora non resta che segarla in pezzi adatti al camino. |
| Moltissimi battisteri romanici sono a pianta ottagonale. |
| Non c'è paragone fra i pomodori e le pesche dei supermercati e quelli raccolti direttamente dalla pianta nell'orto. |
| Devi sistemare il vaso in un posto ombreggiato per far riprendere la pianta. |
| Al frutto della pianta della fava alcune persone, che soffrono di favismo, sono allergiche. |
| Quella pianta tropicale produce strani frutti acinosi che non avevo mai visto. |
| Nel giardino di un mio amico c'è una bella pianta di cerro piena di ghiande. |
| Quella pianta di fichi dà frutti tardivi piccoli ma dolcissimi. |
| La manioca è una pianta tropicale, ha una radice a tubero commestibile, piena di carboidrati senza glutine. |