| Cuocemmo la polenta in un vecchio paiolo regalatoci da un contadino. |
| Mia nonna per cuocere la polenta sul focolare usava sempre lo stesso paiolo. |
| La mia amica veneta mi preparò per cena polenta e osei. |
| Penso che nessuno cuocerebbe la polenta in una pentola d'alluminio. |
| Il paiolo in pietra ollare, che si scalda lentamente e mantiene una temperatura costante nel tempo, è idoneo per fare la polenta. |
| Vorrei cucinare la polenta morbida e compatta, ma non ci riesco, perché so che la raggrumerei: sono una frana in cucina. |
| Solo se si fanno abbrustolire al punto giusto, le fette di polenta sono gustose. |
| Rimestò la polenta nel paiolo fino al termine della cottura. |
| Se raggrumassi la polenta, certamente non la mangerei. |
| Certo che si può ritrasformare la polenta avanzata: con un'altra ricetta gustosa! |
| Misi l'acqua sul fuoco e cominciai a girare la polenta... All'improvviso cedé il matterello già scheggiato. |
| Da inesperti, raggrumammo la polenta, scatenando i rimproveri della nonna. |
| Ottima la polenta, l'unica cosa noiosa è nella preparazione dover mescolare a lungo. |
| La mia amica piacentina mi ha insegnato a cucinare una buona polenta. |
| Il segreto per cucinare una buona polenta sta nel rimescolare continuamente. |
| Quando abbrustolii le fette di polenta da mangiare con il parmigiano, le lasciai troppo tempo sulla piastra col risultato di bruciarle. |
| I piatti tradizionali della cucina bresciana sono: "polenta e osei", "polenta taragna" e polenta e spiedo. |
| Gira bene la polenta altrimenti si raggruma e non è più buona. |
| Non smettere di rimestare la polenta se non vuoi che si formino dei grumi. |
| Raggrumammo senza saperlo la farina di ceci con la polenta. |