(indicativo presente; congiuntivo presente).
| Che significato possiamo dare ai versi del poeta sapendo che lui era un non vedente? |
| Possiamo mettere l'arrosto su un piatto di portata e poi ognuno si serve da solo. |
| Solo nel silenzio della natura possiamo ascoltare noi stessi e i nostri pensieri. |
| Il bello della vita è che ci riserva sempre sorprese e non possiamo dare per scontato nulla. |
| Anche nei momenti più bui e difficili della nostra vita non possiamo arrenderci: dobbiamo continuare a sperare in noi stessi e in un futuro migliore. |
| In questo punto della scogliera il mare è profondo e quindi possiamo tuffarci senza pericoli. |
| La finanza è cosa seria, non possiamo mica inventare quella creativa. |
| Non è possibile cambiare il passato, ma possiamo intervenire sul presente per assicurarci un futuro migliore. |
| Per questa gita non possiamo accettare altri partecipanti, purtroppo siamo al completo. |
| Hai voglia di uscire domani sera? Possiamo andare al cinema oppure a ballare. |
| Non possiamo continuare a sopportare le soperchierie di quegli aguzzini. |
| È grazie alle infiltrazioni di lignina che abbiamo la lignificazione e quindi possiamo conseguentemente disporre del legno. |
| Abbiamo appuntato tutto nella nostra agenda, non possiamo dimenticarci! |
| Non possiamo permetterci una vacanza: questa estate scopriremo la nostra città. |
| Ho un impegno pomeridiano, ci possiamo vedere venerdì al mattino! |
| Abitando in Sardegna possiamo dire che anche tu sei isolano. |
| Purtroppo domani non possiamo vederci, perché ho un impegno inderogabile. |
| Possiamo anche essere pazienti, purché alla fine lo estradino! |
| Ciò premesso possiamo cominciare a discutere gli argomenti all'ordine del giorno. |
| Possiamo senza alcun dubbio affermare che tutta l'Umbria è un luogo ameno. |