(indicativo presente).
| Crede che suo fratello sia sincero invece lo prende in giro. |
| Sarà sempre un uomo opaco se non prende iniziative importanti. |
| In ufficio c'è sempre qualche collega detrattore: tu lavori sodo e lui si prende i meriti! |
| Con gli ottimi voti che prende, Fabio sta sopravanzando, a livello scolastico, tutti i suoi fratelli. |
| Quando prende l'ascensore con me, un coinquilino è disgustoso e indigesto, perché mi spoglia con gli occhi. |
| L'arraffare è estraneo ai miei principi e non concordo con chi prende tutto. |
| Mio figlio non prende sonno se non leggo un raccontino. |
| Il passaggio dallo stato liquido allo stato di gas prende comunemente il nome di evaporazione. |
| Mia zia colleziona una tale quantità di oggetti differenti che tutta la famiglia la prende in giro. |
| Mio cognato fa il netturbino a Tivoli e sono tre mesi che non prende lo stipendio. |
| Orazio ha un sacco di soldi da spendere e allora prende parte ad un sacco di aste per accaparrarsi le opere d'arte migliori. |
| Nelle donne, con il passare degli anni la deformità prende il posto del bello. |
| Ironizza sempre su tutto ma se la prende a morte se la si rimprovera. |
| Per far prima, Giulio prende sempre quella strada vietata alle auto. |
| Luigino è un discolo anche a scuola e prende parecchie note per indisciplina. |
| Ogni volta che ordiamo un cesto, nostra madre lo prende per regalarlo. |
| Quando stai per arrivare mi prende subito la depressione! |
| Il carattere altruistico di Marco è un'arma a doppio taglio, a volte prende delle grosse fregature. |
| Lasciato ossidare, il rame prende una colorazione verdastra. |
| Oggigiorno il pragmatismo prende il sopravvento sulla spiritualità. |