(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Prendiamo le pale e cominciamo a togliere il fango che il fiume, straripando, ha lasciato davanti a casa! |
| Disciogliamo le vele della barca e prendiamo subito il largo. |
| Al termine della giornata di lavoro ci prendiamo tutti una ventina di minuti per riassettare l'officina, perché solo se è in ordine tutto funziona. |
| Marco ha detto di scendere quando udiremo il clacson, così non prendiamo freddo. |
| Risolti i fastidi che ti ha procurato il tuo ex, ci prendiamo una vacanza! |
| L'acqua erode le sponde ed è necessario che prendiamo dei provvedimenti. |
| Se prendiamo la giusta quantità di sole, con una adeguata protezione ci doriamo. |
| È meglio che cuociate il pesce prima che ci prendiamo i botriocefali. |
| Se prendiamo questa direzione sbagliamo strada, dobbiamo svoltare a destra. |
| Se prendiamo la vecchia camionale scopriremo che attraversa un panorama stupendo. |
| Nel pomeriggio portiamo i bambini in piscina e poi passiamo a trovare tua zia: così prendiamo due piccioni con una fava. |
| Prima prendiamo una tazzina di caffè e poi ti schiacceremo le noci. |
| Rabboccate i fiaschi con l'olio rimasto, perché poi lo prendiamo nuovo. |
| Se prendiamo questa scorciatoia, sbocchiamo senz'altro in piazza. |
| Se prendiamo l'aereo per andare a Roma, accorciamo i tempi del viaggio. |