| Non credo che le tue congetture determinino grandi preoccupazioni all'interno del gruppo. |
| Le preoccupazioni di ieri sono quisquilie rispetto ai problemi di oggi. |
| Ogni fine settimana mio figlio si liberava da tutte le preoccupazioni lavorative. |
| Ho inviato un telegramma con lo stesso tono delle preoccupazioni che mi espresse. |
| Gli affanni e le preoccupazioni l'hanno proprio fatta imbruttire! |
| Nonostante le preoccupazioni che l'assillano è capace di una grande dissimulazione. |
| Le conseguenti critiche al discorso fatto, sulla gestione economica dell'esercizio, crearono preoccupazioni tra i dipendenti. |
| Considero decisamente terapeutico lasciare in ufficio tutte le preoccupazioni lavorative! |
| Trasmissioni televisive dove, con nozioni elementari, vinci. Ti esponi ad ansie e preoccupazioni per una gloria effimera. |
| Invecchiando, sia per l'età che per le preoccupazioni, il suo carattere ha subito degli irruvidimenti. |
| Sdraiata in un campo fiorito, guardando il cielo e la natura, obliavo tutti i pensieri e le preoccupazioni quotidiane. |
| Ho ritenuto opportuno disvelare alla mia amica le mie preoccupazioni. |
| Quando hai esternato le tue più intime preoccupazioni, non hai sorpreso nessuno. |
| Quando ha troppe preoccupazioni si astrae fissando un punto fisso sulla parete. |
| Le tue preoccupazioni sono soffocanti quanto le tue continue lamentele! |
| Quando sono calmo esprimo il meglio di me stesso: le preoccupazioni e l'ansia fanno sbagliare. |
| Le tue pupille sembrano fosche: che preoccupazioni ti crucciano? |
| Sono nullatenente e vivo alla giornata, senza preoccupazioni e affanni. |
| È una gran gioia avere figli e vederli crescere, ma quanti assilli e quante preoccupazioni comporta essere genitore. |
| Con gli anni le preoccupazioni dei figli non decrescevano anzi si moltiplicavano. |