Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con presumi per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ella scosse il capo e disse: - Però... io... Vilèlm... - trastullandosi nervosamente coi propri riccioli. - Tu, chi sei? che cosa pretenderesti, tu? - la interruppe mio padre. Al suono di quel nome Vilèlm, detto da lei, egli aveva avuto una smorfia d'impazienza, e anche quel piccolo movimento nervoso di lei coi riccioli pareva infastidirlo: - E lascia stare i tuoi sporchi boccoli, - le ingiunse alla fine, - pensa piuttosto a toglierti dalla mente certe pretese folli, caso mai tu ne avessi... Io, però, Vilèlm! Che cosa presumi, tu, eh, per essere diventata la mia Signora? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presumi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presami, presuli, presuma, presume, presumo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: presi, premi, pesi, resi, reumi, remi. |
| Parole con "presumi" |
| Iniziano con "presumi": presumiamo, presumiate, presumibile, presumibili, presumibilmente. |
| Parole contenute in "presumi" |
| esumi. Contenute all'inverso: muse. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha PRESUMeraI; con ere si ha PRESUMereI; con est si ha PRESUMestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/desumi, presuli/limi. |
| Usando "presumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aspre * = assumi; * mili = presuli; * mimano = presumano; * mimerà = presumerà; * mimerò = presumerò; * mimerai = presumerai; * mimerei = presumerei; * mimiamo = presumiamo; * mimiate = presumiate; * mimeremo = presumeremo; * mimerete = presumerete; * mimeranno = presumeranno; * mimerebbe = presumerebbe; * mimeremmo = presumeremmo; * mimereste = presumereste; * mimeresti = presumeresti; * mimerebbero = presumerebbero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: presa/assumi, presse/esumi, presule/elmi. |
| Usando "presumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * immesse = presumesse; * immessi = presumessi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: presuli/mili. |
| Usando "presumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assumi * = aspre; presumono * = monomi; * limi = presuli; * eroi = presumerò; * monomi = presumono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "presumi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pesi/rum, pum/resi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.