(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I classicisti, tendenti di rifarsi alla cultura greca e romana, furono osteggiati da alcuni neo romantici tra i quali primeggia Giacomo Leopardi. |
| Mio fratello primeggia nelle gare sportive perché fà sempre sport. |
| Si esibisce come fosse un genio di intelligenza e bontà; in realtà è un faloppone infido che primeggia solo in falsità. |
| Tra i pozzi profondissimi nella crosta terrestre, scavati dall'uomo, primeggia quello di Kola, in Russia, di 12 chilometri di profondità. |
| Si atteggia a prima donna ma non primeggia in niente. |
| Il mio amico primeggia sempre nella gare di atletica leggera agonistica. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non è necessario che tu primeggi sulla classe: l'importante è che studi con convinzione. |
| * Certo che due primedonne in uno stesso spettacolo faranno scintille! |
| Essendo alle prime armi nell'arte del trucco al termine assomigliò ad una vecchia megera. |
| La primazia dell'Europa sui suoi Stati membri, in fatto di diritto, è vincolante. |
| * La ginnastica artistica statunitense ha chiuso le olimpiadi primeggiando sul resto del mondo. |
| * Gli atleti cinesi da anni primeggiano in molte specialità olimpiche. |
| Sminuì la mia persona perché voleva primeggiare nel gruppo. |
| Primeggiaste nel torneo estivo di canasta, ma baraste spudoratamente e la vostra vittoria venne invalidata. |