(indicativo presente; imperativo presente).
| IL finger food è in continuo aumento e la cosa mi piace perché mi consente di mettere alla prova la mia arte culinaria! |
| Se non hai studiato l'argomento, un compito in classe può essere una prova molto stressante! |
| Il test di ammissione al concorso dovrà essere consegnato entro due ore dall'inizio della prova. |
| Non è stato poi così terribile affrontare quella prova. |
| Prova e riprova, finalmente, sono riuscita a far partire l'automobile. |
| Peccato per quell'errore nella prova a corpo libero che ti ha impedito di vincere! |
| L'affetto più grande, per me, è quello che si prova verso i nipotini. |
| La prova di ingresso alla facoltà di medicina è molto selettiva. |
| Nela prova scritta hai sbagliato tre risposte su 10, non ammesso alla prova orale! |
| Non aver nessun timore nell'affrontare quella prova, la puoi superare facilmente! |
| Prova tu, io non riesco a disabituare i nostri figli a non mangiare seduti a tavola. |
| Non lo immaginavo, ma la prova a cui sono stata sottoposta è stata facilissima! |
| I tesorieri hanno un compito ingrato, devono mettere a dura prova la loro onestà. |
| All'ultima prova del quiz fu costretto a chiedere l'acquisto di una consonante. |
| Tra gli esami e le analisi, prescritte dal medico, devo fare anche una spirometria e una prova da sforzo! |
| Siete tutti increduli, perché non pensavate che potessi superare quella prova. |
| Il conferenziere sta parlando da tre ore e sta mettendo a dura prova la resistenza degli astanti. |
| Vita dura per il pettirosso; lo scorso inverno il freddo li ha messi a dura prova! |
| Era mia intenzione facilitare la prima prova d'esame. |
| Sono stati ripetuti i test di ingresso alla facoltà universitaria, perché non superati da nessuno nella prima prova! |