| Navigare a vela con il mare molto mosso non è certo cosa prudente. |
| Quante volte lo devo ripetere? Devi essere più prudente quando vai sul ciclomotore. |
| Con l'auto, in discesa non è prudente usare a lungo i freni, perché, per effetto del surriscaldamento, potrebbero perdere in parte la loro funzione. |
| Cercò di essere il più possibile prudente nel percorrere quel sentiero accidentato di montagna. |
| Durante l'etossilazione è molto prudente indossare i dispositivi di protezione individuale. |
| Quando esco la sera con l'automobile cerco di essere prudente perché attraversano la strada molti animali. |
| Cerca di non bisognare di molti soldi, sii prudente e fai economia! |
| Non è prudente andare in mare con quel tempaccio: con quelle onde sommergereste la barca! |
| Il medico m'aveva detto di essere prudente in seguito all'operazione e fu così che, a causa di uno sforzo, si riaprì la ferita chirurgica. |
| Capisco che non hai agito in mala fede, ma un'altra volta cerca di essere più prudente! |
| Quella volta non fui molto prudente e mi cacciai nei guai. |
| Credo sia poco prudente frammischiare i tifosi delle due squadre. |
| I miei nonni mi suggeriscono sempre di essere prudente. |
| Non ti fidare mai ciecamente di alcuno, ma sii sempre prudente. |
| Con un comportamento più attento e prudente, è riuscito a riedificare la sua buona nomea! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi sta prudendo il palmo della mano, c'è un detto che dice che, quando accade, potrebbero arrivare dei soldi o delle botte. |
| La puntura di quell'insetto mi prudé così a lungo che credevo d'impazzire. |
| Si lamentavano quando speronavamo un pochino con la prua le altre barche sulla banchina. |
| Il prozio di Michelangelo è partito per il Brasile. |
| Ha agito prudentemente: ha detto come la pensava senza sbilanciarsi troppo. |
| Percorrendo l'autostrada, si incontrano molti cartelli che invitano a essere prudenti. |
| Spesso ciò che gli uomini hanno chiamato prudenza era vigliaccheria. |
| * Non seppi scrivere la soluzione al cruciverba per la definizione "prudenze e accortezze". |
| Navigazione |
| Esempi di uso dei sinonimi di prudente: previdente, accorto, riguardoso, cauto, attento, controllato, avveduto, opportuno, misurato, ragionevole, timoroso, pauroso, oculato |
| Frasi in ordine alfabetico: provvisto, provò, prozia, prua « prudente » prudentemente, prudenza, prudere, pruderie |
| Dizionario italiano inverso: incrudente, erudente « prudente » imprudente, studente |
| Lista Aggettivi: provvisorio, provvisto « prudente » prudenziale, pruriginoso |
| Vedi anche: Parole che iniziano con PRU, Cruciverba: Prudente e guardinga |
| Altre frasi di esempio con: navigare, nonni, attraversare, frammischiare, cacciare, riuscire, usare, capire, seguitare, indossare, seguire, fidare, economia, percorrere, ciclomotore, andare |