Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quagliante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quaglianti, quagliaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: quagliate. Altri scarti con resto non consecutivo: quaglie, quali, quale, qual, quante, quinte, ulite, ulne, unte, agliate, agiate, agite, agate, aliante, alate, alte, aiate, glie, gite, liane, lite, lane. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: squagliante. |
| Parole con "quagliante" |
| Finiscono con "quagliante": squagliante. |
| Parole contenute in "quagliante" |
| gli, qua, agli, ante, glia, quagli, quaglia. Contenute all'inverso: etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da quante e agli (QUagliANTE); da quante e agli (QUagliANTE); da quante e glia (QUAgliaNTE); da quante e glia (QUAgliaNTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quagliante" si può ottenere dalle seguenti coppie: quagliamo/monte, quagliasti/stinte, quagliata/tante, quagliati/tinte, quagliato/tonte, quagliavi/vinte, quagliando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "quagliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = quagliamo; * tinte = quagliati; * tonte = quagliato; * vinte = quagliavi; * dote = quagliando; * stinte = quagliasti. |
| Sciarade e composizione |
| "quagliante" è formata da: quagli+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quagliante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quaglia+ante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.