(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il sindaco uscì dalla sua stanza, interrompendo un'importante riunione, per ascoltare le ragioni dei manifestanti e placare la loro rabbia. |
| Il cuore non sente ragioni, non è mica il cervello! |
| Varie sono le ragioni che mi hanno spinta a recedere dal contratto. |
| È inutile che continui a blaterare le tue ragioni. Il tuo è un vero e proprio vaniloquio. |
| Con i fogli brandenti sotto il naso cercò di far valere le sue ragioni. |
| Pur comprendendo le loro ragioni, non sono d'accordo. |
| Il caporeparto discettò a lungo col delegato sindacale, che sosteneva le ragioni dello sciopero. |
| Non dargli del ruffiano, fagli almeno spiegare le sue ragioni. |
| Usava un modo di esporre le proprie ragioni quanto mai disquisente! |
| Non sempre prevalgono le ragioni del più forte o del più ricco! |
| Il questore, per ragioni di ordine pubblico, ha spostato la partita di calcio alle 21 di domenica sera. |
| Marco stava adducendo le sue ragioni attraverso un video. |
| Inutile che continui ad esporre le mie ragioni ad un beota come te. |
| Mi baso su dati certi quando affermo le mie ragioni. |
| Hai tutte le ragioni del mondo per essere fiera di quei ragazzi! |
| Vieni alla lavagna ed in sintesi esponi le tue ragioni. |
| Per ragioni di economia generale, il nostro comune consorziò molti dei suoi servizi. |
| Rivisitare la storia è diventata la cattiva abitudine di molti politici, pur di convincere l'elettorato delle loro ragioni. |
| Dopo che finalmente hai riconosciuto le mie ragioni, di certo non sghignazzerò. |
| A volte gli interventi di chirurgia plastica sono necessari, ma molti fatti per sole pretese ragioni estetiche non lo sono affatto. |