(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ogni volta che arrotondavi lo stipendio cono lo straordinario, ti potevi permettere qualche regalino in più ai bambini. |
| I bambini foracchieranno i cartoncini per preparare il regalino di Natale ai genitori. |
| Ho preparato della frutta secca pralinata confezionata in sacchetti come regalino di natale. |
| Nascondo i regalino sotto l'albero per poi regalarli per la festa. |
| Era il compleanno della mamma e desideravo farle un regalino: raggranellai i soldini necessari e le comprai i sei bicchierini che desiderava. |
| Se gli portaste un regalino dalla vacanze, ingraziereste il vostro dirigente? |
| Recandosi dai nonni paterni rimedia sempre un regalino. |
| C’è una remotissima possibilità che mi regalino un viaggio in Africa. |
| Il regalino, indorante la pillola rappresentata dal lavoro che dovevo svolgere fu molto gradito. |
| Non sono mai stato bravo a giocare a calcio, quando si facevano le formazioni ero sempre il regalino. |
| Il bimbo ha buttato via il mio regalino, ma come era una sciocchezzuola non mi sono offesa. |
| Ogni volta che torno da un viaggio porto un regalino a mia figlia. |
| Il neonato ha già troppe sciarpine: spero che gli regalino altro. |
| Ogni volta che porto un regalino, mio nipote risplende di gioia. |
| Premiai con tante lodi ed un regalino per i tuoi gesti ristuccanti le mura di casa. |
| Porto sempre un regalino a mio padre e mio fratello. |
| Quando gli promettevo un regalino, mio nipote appena mi vedeva mi guardava le mani. |
| La proverbialità della sua tirchieria fu confermata quando vedemmo il regalino che aveva fatto agli sposi. |
| Devo comperare una sciocchezzuola per mio nipote che appena mi vede mi chiede un regalino. |