(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Molte delle polveri nocive che respiriamo nelle nostre città provengono dal carbone incombusto. |
| Inibendo il fumo nelle aree più frequentate, potremmo migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. |
| I seguaci del liberalismo economico, a tutti i costi, vorrebbero privatizzare perfino l'aria che respiriamo. |
| Restiamo in montagna e respiriamo questa bella aria fresca! |
| L'aria che respiriamo nella nostre città, specialmente d'inverno, è ben poco sana. |
| Le polveri sottili e i gas di scarico continuano ad avvelenare l'aria che respiriamo ogni giorno. |
| È risaputo che i fumi passivi che respiriamo sono dannosi al nostro organismo. |
| Avere un'auto per persona in famiglia è una prerogativa italiana per ammorbare l'aria che respiriamo? |
| Le malattie influenzali che in questo periodo sono in forte aumento, sono sicuramente causate da un fattore patogeno che cè nell'aria che respiriamo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I suoi respiri enfisematici, di notte, non mi fanno dormire. |
| Se respirerò aria pregna di monossido di carbonio, mi intossicherò. |
| Respireremo un po' di aria salubre finalmente per qualche giorno. |
| * Forse non sarà elegante, ma se ci sbottonassimo la camicia, respireremmo meglio! |
| È notorio che a causa dei pollini molte persone respirino con difficoltà. |
| Mio malgrado ho assistito all'esalare l'ultimo respiro dei miei nonni materni. |
| Il malcapitato respirò a fatica finché non gli fu somministrato l'ossigeno. |
| Il responsabile della sicurezza evacuerebbe senz'altro la scuola in caso di allarme. |