Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassettando», il significato, curiosità, forma del verbo «riassettare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassettando

Forma verbale

Riassettando è una forma del verbo riassettare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di riassettare.

Informazioni di base

La parola riassettando è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Dunque? — chiese donna Antonietta a Silla, riassettando i guanti alle sue dita affusolate. — Ha pianto?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassettando
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riassestando.
Con il cambio di doppia si ha: riaccettando.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rassettando, riassettano.
Altri scarti con resto non consecutivo: riassetto, riandò, risse, rissa, rise, risano, risa, riso, ritta, ritto, rita, rito, rido, rassettano, rassetta, rassetto, rase, rasta, rasando, rasano, rasa, raso, rattan, ratta, ratto, rata, rand, rado, retta, retto, rendo, iato, issando, issano, issa, isso, itto, assettano, assetto, assetando, assetano, asseta, asseto, asso, asta, aedo, atta, atto, setto, seta, seno, sedo, stando, stand, stano, sano, etto, etano.
Parole contenute in "riassettando"
ria, set, tan, andò, asse, asset, setta, assetta, riassetta, assettando. Contenute all'inverso: dna, sai, atte, essa, essai, natte, tessa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassettando" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassettare/rendo, riassettaste/stendo, riassettate/tendo, riassettato/tondo, riassettano/odo.
Usando "riassettando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contrariasse * = contrattando; * dote = riassettante; * doti = riassettanti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassettando" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassettante/dote, riassettanti/doti.
Usando "riassettando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = riassettare; * tendo = riassettate; * tondo = riassettato; contrattando * = contrariasse; * stendo = riassettaste.
Sciarade incatenate
La parola "riassettando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assettando, riassetta+andò, riassetta+assettando.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassettare il letto, La riapre chi risveglia memorie dolorose, La massima che riassume l'ideale di Orazio, Può rianimare chi ha rischiato di annegare, Prospetto riassuntivo, compendio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassestiate, riassestino, riassestò, riassesto, riassetta, riassettai, riassettammo « riassettando » riassettano, riassettante, riassettanti, riassettare, riassettarono, riassettasse, riassettassero
Parole di dodici lettere: riassestiamo, riassestiate, riassettammo « riassettando » riassettante, riassettanti, riassettasse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispettando, prospettando, sospettando, quadrettando, affrettando, riaffrettando, assettando « riassettando (odnattessair) » rassettando, architettando, duettando, cinguettando, brevettando, civettando, svettando
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «riassettando» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze