Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ricontati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Li hai ricontati e non ti sei accorto di aver sbagliato nuovamente!
Non ancora verificati:- Tutti i soldi ricontati tre volte sono stati conservati nella piccola cassaforte di casa.
- I bambini della classe vengono ricontati più volte per assicurarsi che non si smarriscano durante le gite.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Regolarmente, a partire dalle tredici in punto, il cantiere si svuota e la schiera grigia interminabile sfila per due ore davanti alle due stazioni di controllo, dove come ogni giorno veniamo contati e ricontati, e davanti all'orchestra che, per due ore senza interruzione, suona come ogni giorno le marce sulle quali dobbiamo, all'entrata e all'uscita, sincronizzare i nostri passi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricontati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricantati, ricontata, ricontate, ricontato, ricontavi, rimontati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricontai. Altri scarti con resto non consecutivo: riconti, ricotti, rioni, rinati, rita, ritti, riti, riai, rota, rotti, rati, icona, ioni, iota, itti, iati, contai, conti, conati, coni, cotti, coti, nati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ricontanti, ricontasti. |
| Parole contenute in "ricontati" |
| con, onta, conta, contati, riconta. Contenute all'inverso: noci. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riti e conta (RIcontaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricontati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricopia/piantati, ricorica/ricantati, riconci/citati, ricontare/areati, riconti/iati, ricontano/noti, ricontare/reti, ricontavi/viti, ricontavo/voti. |
| Usando "ricontati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carico * = cantati; corico * = contati; sterico * = stentati; incarico * = incantati; ricarico * = ricantati; * tino = ricontano; * tinte = ricontante; * tinti = ricontanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricontati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconnetta/attentati, ricontavo/ovattati, riconterà/areati, ricontare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricontati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricontano/tino, ricontante/tinte, ricontanti/tinti. |
| Usando "ricontati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citati = riconci; * piantati = ricopia; stentati * = sterico; incantati * = incarico; ricantati * = ricarico; * ricantati = ricorica; * noti = ricontano; * areati = ricontare; * viti = ricontavi; * voti = ricontavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ricontati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconta+contati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ricontati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rita/conti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.