(indicativo presente).
| Al mio paese è molto sentita la ricorrenza del 2 novembre quando si ricordano le buonanime di tutti i defunti. |
| Stanno cercando le chiavi e non si ricordano di averle lasciate in auto. |
| Alcune persone memorizzano molti episodi remoti, altre non ricordano nulla della loro infanzia; la nostra psiche censura spesso ricordi sgradevoli. |
| L'erba cipollina è una pianta aromatica che deve il suo nome al gusto delle sue foglie che ricordano il sapore dell'aglio. |
| Le arene spagnole sono luoghi che ricordano scontri cruenti tra uomini e animali. |
| Vorrei tanto che Lina e Franco salvassero tutte le stampe che ricordano la processione del paese. |
| Non sempre certi clienti si ricordano di saldare la parcella! |
| Con il mio vaporizzatore posso riempire la casa con i profumi che mi ricordano un passato felice. |
| Adoro i luoghi ameni come questo che mi ricordano l'infanzia. |
| I vostri suoni avulsivi ricordano lo schiocco della frusta. |
| Quando gli ricordano i trascorsi giovanili, lui si irrigidisce e cambia umore. |
| Ha gli armadi pieni, stracolmi di abiti mai più indossati, di oggetti privi di valore, ma che le ricordano un tempo spensierato della sua vita. |
| La Sassonia è ricca di monumenti che ricordano le antiche dinastie che vi hanno abitato. |
| Ho due cimeli che mi ricordano la storia garibaldina. |
| Molti anziani criticano i giovani ma non si ricordano dei loro errori di gioventù. |
| E' molto bello vedere le giovani mamme che accompagnano i loro bambini a scuola, poiché mi ricordano un tempo passato meraviglioso. |
| Il 2 novembre si ricordano e si celebrano i cari estinti. |
| Mi piacciono i comignoli che fumano d'inverno: mi ricordano l'infanzia! |
| Molti anziani ricordano quando in Italia vigeva la monarchia. |
| Questi notissimi pezzi musicali mi ricordano, con nostalgia, i miei diciotto anni. |