(indicativo futuro semplice).
| Ho passato dei bellissimi giorni in montagna che ricorderò con nostalgia! |
| Anche se siamo stati insieme per pochi attimi, ti ricorderò per sempre. |
| Ricorderò sempre quando calasti le reti per quella che si rivelò una pescata eccezionale. |
| La festa di matrimonio di Gianni me la ricorderò sempre perché i convitati, complice l'alcool, fecero scoppiare una rissa gigantesca. |
| Ricorderò sempre quando alle elementari, durante un confronto con un compagno, questi mi piantò un ditino nell'occhio! |
| Se i miei figli trascenderanno nei comportamenti, ricorderò loro che noi genitori li abbiamo educati a non farlo. |
| Egregio e grandissimo Eduardo De Filippo, vi ricorderò sempre poiché, quando recitavate, assurgevate all'altezza massima dell'arte italiana. |
| In montagna ho vissuto molti momenti magici, che ricorderò in città. |
| Ricorderò per sempre il tempo passato tra i banchi di scuola. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ripetete quel percorso altrimenti durante la gara non ricorderete tutti i punti critici. |
| * Se riaccennassimo le prime note musicali, forse, ti ricorderesti il titolo della canzone. |
| Fu colpito da una forza bruta e assassina e lo ricorderemo sempre. |
| * Se la rincontrassi ridesterebbe in noi un senso di fastidio perché ci ricorderemmo della sua cattiveria. |
| Conserva i bei ricordi per quanto verranno i tempi bui. |
| Da adolescenti signoreggiammo nel nostro quartiere ed oggi ricordiamo con nostalgia quel periodo spensierato. |
| Oggi non ci basta mai niente e siamo sempre insoddisfatti, ma ricordiamoci che ci potremmo accontentare di molto meno. |
| Amo fare delle sorprese in famiglia regalando ricordini per le feste. |