(indicativo presente; imperativo presente).
| A volte rilassa passare la serata guardando in TV un programma di alleggerimento. |
| Mi faccio, spesso, carezzare i capelli da mia moglie, la cosa mi rilassa. |
| Pratico lo yoga, perché mi rilassa e mi aiuta ad amplificare le sensazioni interiori. |
| Una nostra vicina ha deciso di iscriversi ad un corso di ikebana, dice che lavorare con i fiori la rilassa. |
| Di notte mi aggiro a piedi per il centro, mi rilassa e mi aiuta a pensare. |
| Mi rilassa gironzolare in paese, senza impegni, fermandomi al bar e leggere il giornale. |
| Mi rilassa tantissimo dedicarmi alla lettura di romanzi contemporanei. |
| La tonalità di quella sinfonia mi esalta e rilassa contemporaneamente. |
| Mi rilassa, farmi arruffare i capelli da mia moglie, sdraiato sul divano. |
| La musica riprodotta da quell'antico grammofono l'ascolto tutti i giorni perché mi rilassa! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Si sta trattando con i rapinatori, asserragliati nella banca, per il rilascio degli ostaggi! |
| Dopo la denuncia di smarrimento, la questura mi rilasciò un documento provvisorio. |
| Alcuni credono che gli aerei rilascino scie chimiche per decimare l'umanità. |
| * Le celebrità presenti all'inaugurazione erano molto disponibili e rilasciavano autografi ai loro ammiratori. |
| Ieri pomeriggio presi una tisana fatta con erbe officinali profumate che mi fecero bene e mi rilassai. |
| La fase di rilassamento dopo l'attività sportiva è molto importante. |
| Cullati dalle onde, in barca, ci rilassammo tanto da addormentarci. |
| I ragazzi stavano rilassandosi troppo e gli avversari ne stavano approfittando per recuperare lo svantaggio. |