(indicativo passato remoto).
| Rimanemmo bloccati con l'auto a causa della rottura del manicotto del radiatore! |
| Nel buio della notte scorgemmo una fiammetta: vedendola rimanemmo perplessi. |
| Alla fine del film rimanemmo immobili sulle poltrone, agghiacciati dal terrore. |
| A causa del tamponamento, il traffico si ingolfò e rimanemmo bloccati per più di un'ora! |
| Il chimico brunì il mio prototipo di manopola, rimanemmo soddisfatti del risultato. |
| Inquadrammo l'obiettivo e rimanemmo in attesa dell'ordine di fare fuoco. |
| Rimanemmo stupefatti da quella uscita così spontanea. |
| Campeggiammo in quel terreno dove nessuno volle andarci e rimanemmo lì per tutta l'estate. |
| A causa delle scosse di terremoto rimanemmo vigili tutta la notte. |
| Rimanemmo invischiati in un ingorgo stradale e arrivammo tardi all'appuntamento. |
| Rimanemmo molto colpiti dalla sua bravura nel risolvere il problema! |
| Rimanemmo beatamente distesi al sole tutto il giorno! |
| Dopo una scalata rimanemmo senz'acqua, e per la disidratazione l'indomani avevamo tutti l'erpes sulle labbra. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Rimaneggiò il testo della lettera senza dare all'autore la possibilità di controllarla nuovamente. |
| * Mentre rimaneggiavi l'argilla per creare un vaso, ti andai a prendere il bicchiere d'acqua che mi avevi chiesto. |
| * Mentre rimaneggiavate il testo che avevate scritto qualche giorno prima, l'editore mi diede alcuni consigli. |
| Lasciai il gruppo perché i dirigenti rimaneggiavano continuamente lo statuto. |
| Ha conservato il suo spirito sessantottino per tutti gli anni avvenire, rimanendo ligio al suo pensiero. |
| Del rimanente materiale ne fate una catasta e la coprite con un telo. |
| Fosse per lei, per la sua tirchieria, pur di non pagare, addebiterebbe le rate rimanenti a un defunto! |
| Tutti i prodotti invenduti costituiscono rimanenza di magazzino e sono considerati proventi! |