(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Con questo tempaccio forse è meglio se rimanete in casa! |
| Forza ragazzi rimanete a cena, così passeremo una bella serata, come i vecchi tempi. |
| Per ripararvi da questo brutto tempo non rimanete fuori ma venite in casa. |
| Rimanete con me, per cortesia, finché non smette di tuonare! |
| Certo, l'affettuosità non vi manca, ma se rimanete tutto il giorno in casa vi abbrutite e vi annoiate! |
| Adesso rimanete in fila e non vi strattonerete per passare davanti agli altri. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ti ringrazio per la sera in cui rimanesti con me, a consolarmi. |
| Vi consiglio di entrare a riscaldarvi perché ghiaccereste se rimaneste ancora del tempo fuori al freddo. |
| Che ne pensi se rimanessimo a casa invece di andare al cinema? |
| Neanche se rimanessi in ufficio anche la notte riuscirei a terminare il lavoro. |
| Quando mio nonno si faceva la grappa in casa, rimaneva sempre affascinato dal primo stillare di gocce del distillato. |
| * Da bambini, di sera, rincorrevamo la lucciola per acchiapparla, la ponevamo in una scatola trasparente, ma rimanevamo delusi per il suo aspetto. |
| Imprenditori e professionisti d'alto livello e con redditi e capitali elevati frodavano il fisco e rimanevano impuniti. |
| Dopo che ti sarai sposato, capirai che era meglio se rimanevi scapolo. |