(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando disciogli la medicina in acqua, accertati che non rimanga troppa polvere sul fondo. |
| La nuova strada dovrebbe sboccare in prossimità del casello autostradale, ammesso che il progetto rimanga invariato. |
| La vita coniugale deve essere caratterizzata da un continuo confronto affinché la coppia rimanga salda nel loro amore. |
| È proprio una stranezza che quel negozio rimanga chiuso tutte le mattine! |
| Mi raccomando, quanto sto per dirti rimanga tra noi. |
| Durante i viaggi sui mezzi pubblici affollati, non è raro che qualche passeggero rimanga derubato. |
| Anche se non ha la febbre è meglio che rimanga a casa, carico di raffreddore com'è appesterebbe tutto l'ufficio. |
| Se puntellassi il portone affinché rimanga aperto, potrei trasportare più facilmente i mobili fuori dal palazzo. |
| Desidero che l'amicizia tra noi due rimanga sempre sincera e reale. |
| Il segreto che ti racconto desidero che rimanga fra noi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ci rimanevo molto male e mi intristivo, quando ti beffavi di me. |
| Dopo che ti sarai sposato, capirai che era meglio se rimanevi scapolo. |
| Rimanevano sempre fino a tardi per tenere compagnia agli ospiti. |
| * Da bambini, di sera, rincorrevamo la lucciola per acchiapparla, la ponevamo in una scatola trasparente, ma rimanevamo delusi per il suo aspetto. |
| Tutti abbiamo dei segreti inconfessabili, meglio che rimangano tali. |
| Quando gli avrò esposto i fatti, si rimangerà quanto ha detto! |
| Se dopo un'ora mia nipote avesse di nuovo fame, rimangerebbe un'altra merendina. |
| * Le mie sorelle rimangerebbero il testo se l'editore gli chiedesse un altro finale. |