Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimarginano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mentre le ferite si rimarginano, cambio sempre le fasciature.
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Era pure giovane e bella mia moglie... Me lo avevano avvertito: "Padreterno, guardatevi dai mosconi!". Proprio queste parole! Ma io avevo una benda su gli occhi; le volevo bene, non la credevo capace... Ah, le donne! Non hanno cervello. E tutte le mie disgrazie son venute di lì!... Quando apersi gli occhi!... Meno male che non avevamo figliuoli. E così, io per una via, lei per un'altra... Ma ero come dimezzato... Queste ferite, signor Agente mio, non rimarginano mai! Cinquantadue anni fa! Come se fosse stato ieri! Lavoro, rido, canto, servo i miei padroni, sì; e porto la maschera da cinquantadue anni... Sia fatta la volontà di Dio. Ma lei, scusi, parlo da ignorante, lei che è giovane ancora, dia retta a me! Via, via i mosconi!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimarginano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimarginato, rimarginavo, rimarginino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riarginano. Altri scarti con resto non consecutivo: rimargino, rimario, rimari, rimai, rimano, rimino, rimi, rimo, riargina, riargino, riai, rianno, rigano, riga, rigo, rari, rara, raro, ragia, ragna, ragno, raia, rana, ranno, imano, iman, iran, inno, marinano, marina, marino, mariano, maria, mario, mari, marna, marano, mara, marò, magia, magio, magi, magna, magno, maga, mago, maia, mano, minano, mina, mino, miao, argino, argano, argo, arino, ariano, aria, arno, arano, agio, agnano, anno, gino, giano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimarginando. |
Parole contenute in "rimarginano" |
ano, gin, gina, nano, rima, argina, arginano, rimargina. Contenute all'inverso: ami, ani, ram, nani, rami, grami. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimarginano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimarginati/tino, rimarginato/tono, rimarginava/vano, rimarginavi/vino. |
Usando "rimarginano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = rimarginata; * note = rimarginate; * noti = rimarginati; * noto = rimarginato; * nova = rimarginava; * odo = rimarginando; * nobile = rimarginabile; * nobili = rimarginabili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimarginano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimarrà/arginano. |
Usando "rimarginano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = rimarginata; * onte = rimarginate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimarginano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimargina/anoa, rimarginabile/nobile, rimarginabili/nobili, rimarginai/noi, rimarginata/nota, rimarginate/note, rimarginati/noti, rimarginato/noto, rimarginava/nova. |
Usando "rimarginano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = rimarginati; * tono = rimarginato; * vino = rimarginavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimarginano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+arginano, rimargina+ano, rimargina+nano, rimargina+arginano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.