(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Sono estenuati da tanta fatica ed è giusto che si riposino un poco. |
| Stavamo facendo un riposino in spiaggia ma siamo stati molestati da un gruppo di maleducati che giocavano a pallone. |
| Temo che scampanelliate nel giardino costringendomi ad alzarmi dal mio solito riposino. |
| Quando i guidatori sono stanchi è bene che si riposino perché è facile che si assopiscano, col rischio di provocare incidenti. |
| È opportuno che non vi sfibriate totalmente facendo quel lavoro pesante, ogni tanto concedetevi un riposino. |
| Nel periodo estivo, dopo il pranzo, si usa fare un riposino prima di riprendere a lavorare. |
| Dopo aver fatto un riposino, mi sono ripreparata per uscire con mia cugina. |
| Mi raccomando, non disturbate la zia mentre fa il suo riposino pomeridiano! |
| Dopo il riposino pomeridiano vi ritempraste per affrontare le follie della notte. |
| Mentre vi ristoravate nella baita che si trovava sul sentiero, mi distesi sull'erba per un riposino. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I riposini pomeridiani sono risanatori per il mio corpo stanco e stressato. |
| * Anche quando riposiamo consumiamo un gran numero di calorie. |
| Oggi mi sembra di avere gli occhi di triglia: è meglio che mi riposi. |
| * Appena rientrati in classe, dopo la ricreazione, gli alunni riposero le cartelle. |
| Visto che il fortissimo vento l'ha fatta cadere, riposiziona l'antenna sul terrazzo! |
| * Avendo attaccato male la figurina, la scollammo e poi la riposizionammo nel modo corretto. |
| * Dopo le indicazioni della maestra di ballo, mi sto riposizionando al centro della sala. |
| I giocatori riposizionano i pezzi sulla scacchiera e iniziano una nuova partita. |