(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ciò che otteniamo nella vita, o che riteniamo di poter ottenere, è sempre frutto del nostro impegno. |
| Clonammo i nostri figli perché fossero uguali a noi e, ancora oggi, non lo riteniamo un errore ma una scelta saggia. |
| Penso che dovremmo infischiarci di quello che dice la gente e fare quello che riteniamo giusto. |
| Se ci chiedessero quale scrittrice Italiana contemporanea riteniamo la migliore, non avremmo dubbi e annovereremmo Elsa Morante. |
| Noi respingiamo la relazione in quanto la riteniamo incompleta e non esaustiva. |
| Io e mia moglie non riteniamo opportuno esteriorizzarci sui social in argomenti delicati che riguardano la vita intima di altre persone. |
| Noi esseri pensanti ci riteniamo superiori a qualsiasi altra forma di vita. |
| Mia sorella ed io non bamboleggeremmo mai perché non lo riteniamo utile. |
| Non avverseremo mai i nostri figli nei loro progetti anche se li riteniamo sbagliati. |
| Mio marito ed io non ghermiamo mai le persone perché riteniamo di essere educati. |
| Non incenseremo mai gli impiegati, perché riteniamo che il loro dovere sia quello di lavorare. |
| Abbiamo apprezzato i suoi progetti, ma non li riteniamo attuabili considerato il permanere di una congiuntura sfavorevole. |
| Non penso che fustigare migliori le persone che riteniamo in errore e, non fustigherei mio figlio, come accadeva un secoli fa, come metodo educativo. |