Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritentano», il significato, curiosità, forma del verbo «ritentare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritentano

Forma verbale

Ritentano è una forma del verbo ritentare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritentare.

Informazioni di base

La parola ritentano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ritentano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se le condizioni meteo lo consentono, domani gli alpinisti ritentano la traversata del Bianco.
  • Se ritentano ancora di scavalcare l'inferriata, giuro, chiamo la polizia!
Non ancora verificati:
  • Domani ritentano di stabilire il nuovo record mondiale di giravolte detenuto da un egiziano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritentano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritengano, ritentato, ritentavo, ritentino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritento, ritta, ritto, rita, rito, renano, rena, itto, iena, inno, tento, tenno, tetano, teta, etano, nano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritentando.
Parole contenute in "ritentano"
ano, tan, tenta, ritenta, tentano. Contenute all'inverso: tir.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riteme/mentano, ritendere/deretano, ritendo/dotano, ritenevi/evitano, ritenti/titano, ritento/totano, ritentati/tino, ritentato/tono, ritentava/vano, ritentavi/vino.
Usando "ritentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morite * = montano; perite * = pentano; asserite * = assentano; atri * = attentano; * nota = ritentata; * note = ritentate; * noti = ritentati; * noto = ritentato; * nova = ritentava; * odo = ritentando; schiarite * = schiantano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riso/ostentano, rita/attentano, ritiro/orientano, ritentavo/ovattano, ritento/ottano.
Usando "ritentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = ritentata; * onte = ritentate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenta/anoa, ritentai/noi, ritentata/nota, ritentate/note, ritentati/noti, ritentato/noto, ritentava/nova.
Usando "ritentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attentano * = atri; montano * = morite; * dotano = ritendo; * evitano = ritenevi; * deretano = ritendere; * tino = ritentati; * tono = ritentato; * vino = ritentavi; schiantano * = schiarite.
Sciarade incatenate
La parola "ritentano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritenta+ano, ritenta+tentano.
Intarsi e sciarade alterne
"ritentano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rita/tenno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Così si ritengono le persone superprotette, Si ritenevano discendenti del Sole, Erano ritenuti indivisibili, Il Dionigi che nel Medioevo fu ritenuto il primo vescovo di Parigi, Era ritenuto il punto più a nord dello Stivale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritenne, ritennero, ritenni, ritenta, ritentai, ritentammo, ritentando « ritentano » ritentante, ritentanti, ritentare, ritentarono, ritentasse, ritentassero, ritentassi
Parole di nove lettere: riteniamo, riteniate, ritennero « ritentano » ritentare, ritentata, ritentate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripresentano, rappresentano, consentano, acconsentano, assentano, dissentano, tentano « ritentano (onatnetir) » intentano, accontentano, scontentano, stentano, ostentano, sostentano, attentano
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con O

Commenti sulla voce «ritentano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze