(indicativo presente).
| Carlo ritiene che la cura omeopatica sia un vero e proprio palliativo. |
| Il regista ha rinunciato ad una scena che ritiene irrappresentabile. |
| Il nostro amministratore ritiene il nostro discorso diffamatorio. |
| Si ritiene che i boscimani siano i più antichi abitanti della terra. |
| In un paesino c'è una roccia dalla quale vedi scaturire l'acqua limpida solforosa di una sorgente che riempie le bottiglie di chi la ritiene salutare. |
| Si ritiene che i primi esseri viventi siano comparsi sulla Terra circa due miliardi di anni fa. |
| Con le sue strane idee politiche si ritiene un rinnovatore. |
| E' brutto quando un uomo si ritiene sfortunato perché non si reagisce di fronte ai problemi. |
| Riccardo ritiene che l'autopromozione sia utile per comunicare il proprio valore e l’utilità che il nostro lavoro può avere per gli altri. |
| Non si perdona qualcuno perché si ritiene di non avere altra scelta. |
| Il mio amico si ritiene un capoccione in campo fotografico; in realtà è poco più di un principiante! |
| Mia madre continua a fare un'inutile recriminazione perché mi ritiene responsabile dei suoi problemi. |
| La sanità ritiene necessario tornare ad inoculare i vaccini, in seguito alla recrudescenza di malattie infettive che sembravano debellate. |
| Non sa scapezzare le piante e si ritiene un giardiniere! |
| Se ritiene che insozzo il suo onore mi può sfidare a duello. |
| La mia ragazza preferisce portare il reggicalze perché lo ritiene più sensuale. |
| L'uomo camaleontico, come il rettile, imita le emozioni che ritiene provino gli altri. |
| Il mio medico ritiene che a questo punto io debba fare anche una verifica fibrovascolare. |
| In riferimento all'articolo sopracitato si ritiene che non vi siano i requisiti per passare su quella strada. |
| Se un bambino tende ad essere autopunitivo, i genitori lo dovrebbero accarezzare perché egli si ritiene cattivo e colpevole, spesso ingiustamente. |