(indicativo presente).
| Al museo del Rinascimento rimasi incantato davanti al ritratto di una gentildonna. |
| In un ritratto fotografico è importante che la modella abbia uno sguardo limpido. |
| Le sfumature apportate al tuo ritratto sono troppo evidenti. |
| Sta incidendo un tronco per ricavarne il ritratto del nonno. |
| Il pittore ha ritratto la modella con incredibile rassomiglianza. |
| Questo ritratto non sembra che rispecchi fedelmente il soggetto! |
| Quel ritratto che ostenta in casa è un Picasso fasullo. |
| Quel tipo lì somiglia moltissimo al ritratto di un Ugonotto che ho visto recentemente in una mostra sulla Francia del XVI secolo. |
| Osservando attentamente il ritratto non poté che notare la forte somiglianza con il suo avo. |
| Quel ritratto presenta lo stile pittorico del periodo secentesco. |
| Nello specchio della sala grande, si vede riverberare il ritratto del capostipite della famiglia. |
| Quel ritratto, con i riccioli neri che incorniciano il viso della ragazza, è molto bello. |
| Un artista di strada ha eseguito un ritratto caricaturale di Elisa. |
| Niente da dire, è proprio il suo ritratto sputato, anche nel carattere! |
| Il magnifico ritratto era racchiuso da un'altrettanto splendida cornice antica. |
| Per dare ad un ritratto la personalità che vedo nel soggetto, lo stilizzo disegnando il viso con tratti e linee essenziali. |
| Eseguendo il ritratto, il disegnatore ombreggiò il volto con la matita. |
| Con un pezzo di legno calcò sulla sabbia bagnata il ritratto della fidanzata. |
| Guarda quel bambino, con quelle guance paffute, è il ritratto della salute. |
| Mi ha promesso che poserà per il mio progetto nel corso di foto ritratto. Spero non si tiri indietro all'ultimo minuto! |