(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| In montagna è abitudine dei gruppi di amici cenare un pasto in famiglia e, a mezzanotte, da ricenanti ci riuniamo in una spaghettata di gruppo. |
| Ci riuniamo in assemblea e chiedemmo a gran voce le riforme promesse. |
| Ogni volta che ci riuniamo per l'assemblea, il mio collega di stanza presiede il gruppo. |
| Con la costituzione dell'Unione europea riuniamo il Continente per la prima volta dalla caduta dell'impero romano. |
| Con le mie compagnette ci riuniamo ogni sabato a mangiare il gelato al giardino. |
| Nella villa in campagna abbiamo un pergolato dove, nelle ore più calde, ci riuniamo e godiamo gli spifferi frescucci. |
| È sempre una festa quando vendemmio, siamo tanti amici che ci riuniamo. |
| Una volta all'anno, con la vecchia associazione di schettinatori ci riuniamo per la cena sociale e la solita pattinata. |
| La mia collega è una perfetta annotatrice quando ci riuniamo per lavoro. |
| La sera di Ferragosto, ci riuniamo sulla spiaggia e, in cerchio albeggiamo, intonando le canzoni di Fabrizio. |
| Saniamo il bilancio in deficit e successivamente riuniamo i soci. |
| Non nuoci mai quando ci riuniamo nella piccola stanza perché non fumi. |
| Quando ci riuniamo se tu apparecchiassi in sala da pranzo anziché in cucina, avremmo più spazio. |
| Una volta al mese ci riuniamo in un piccolo ristorante giapponese. |
| Sabato sera riuniamo tutti i cugini per una pizza, voi ci siete? |
| Quando ci riuniamo per pranzare assieme mi piace presentare a tavola tante scodelline che contengono diverse leccornie. |
| Ci riuniamo settimanalmente per leggere un romanzo rapsodicamente, cambiando lettore ogni volta. |
| Nella nostra famiglia, dopo pranzo, ritualizzando un'usanza dei nostri genitori e dei nonni, ci riuniamo in salotto per gustare insieme il caffè. |
| Se i miei cugini, cari amici del passato, continueranno a cercar la lite ogni volta che ci riuniamo, penso che dissolverò il nostro legame. |