(indicativo presente).
| Si comporta come un assatanato, rompe tutto quello che trova sulla sua strada. |
| Se si rompe il passante della cintura del pantalone è necessario cucirlo. |
| Lo smeraldo è una pietra preziosa molto fragile e, se non si presta attenzione, si rompe. |
| Quando si rompe un osso del corpo umano è necessario ingessare la parte. |
| Il demolitore che sta ristrutturando l'appartamento a fianco fa un rumore che mi rompe i timpani. |
| Quando si rompe un oggetto, è sempre opportuno avere a disposizione una colla da spalmare. |
| Hai una coccia che non si rompe neanche col martello! |
| Ogni giorno, sempre alla stessa ora, c'è una telefonista che rompe l'anima. |
| È a causa del suo carattere noduloso che quella roccia si rompe in sezioni precise e prevedibili. |
| Se si rompe il galleggiante dello scarico della toilette bisogna chiamare un idraulico. |
| Abitare al pianterreno torna utile quando si rompe l'ascensore. |
| Quando la caldaia si rompe viene tolto il riscaldamento. Un intervento abile e veloce porta al ripristino dell'impianto. |
| Durante il prelievo, quando la vena sanguigna è sottile spesso si rompe. |
| Attento con quel vaso: è di coccio e, se cade, si rompe! |
| Per la miseria, devi calumare le funi della vela altrimenti si rompe! |
| Suppongo che sia inutile risaldare il telaio della bici, si rompe sempre allo stesso punto. |
| Mio marito rompe il display ogni volta che mette il cellulare nel taschino dei pantaloni. |
| Con questa benedetta cima della barca, snoda e annoda prima o poi la si rompe. |