(indicativo presente).
| Il mio amico russo mi portò in un izbe a bere del caffè. |
| Per l'arrivo del premier russo Putin è stato organizzato al Quirinale un fastoso ricevimento in suo onore. |
| Quel magnate russo è pieno di soldi da non saper che farne. |
| La Lituania dichiarò la sua indipendenza dall'impero russo nel 1917. |
| Mi ricordi Oblomov, il personaggio di un romanzo russo che è simbolo della pigrizia e tu, come lui, ti rammollisci il corpo e la mente. |
| Solzenicyn è stato un dissidente contro il regime russo. |
| Scoprimmo solo alla fine che quell'uomo non era russo ma ceceno. |
| Una delle due camere che componevano il parlamento russo prima della rivoluzione era la Duma. |
| Del periodo eltsiniano ho in mente una immagine iconica del presidente russo in piedi su un carro armato. |
| Quel russo che abita nell'appartamento sotto il mio mi ha spiegato l'importanza che ha per la sua religione la domenica dell'ortodossia. |
| Volevo commissionare un quadro a quel tuo amico russo. |
| In un romanzo di uno scrittore russo, il boiardo da militare era diventato un latifondista. |
| Ho letto un libro russo su una storia d'amore travagliata fra un contadino menscevico ed una giovane aristocratica. |
| La villa in cima alla collina era di proprietà di un barone di antica famiglia, ora è stata acquistata da un magnate russo. |
| Abbiamo avuto in affido un bimbo russo per 6 mesi. |
| Fu un radioamatore russo a captare l'SOS dei superstiti della "Tenda Rossa", nello sfortunato volo in dirigibile verso il Polo Nord. |
| In questi giorni di profonda tristezza vedo l'esercito russo assediare le principali città ucraine, che però resistono! |
| La dacia del presidente russo è la più sfarzosa del continente. |
| La versta, antica unità di misura usata dall'impero russo, si usava per misurare i confini e valeva il doppio rispetto alla misura normale. |
| La docente di storia ci spiegò l'immaginismo, movimento poetico d'avanguardia russo. |